Presentato oggi a tutte le categorie economiche presso Torino Incontra il Quaderno11 dell’Osservatorio: Contributi tecnici per una corretta valutazione economica degli interventi di adeguamento della linea ferroviaria Torino-Lione
Nel corso di una conferenza stampa presso il Centro Congressi Torino Incontra della Camera di Commercio di Torino ospitata dal presidente Vincenzo Ilotte – mercoledì 14 novembre – di fronte ai rappresentanti di tutte le categorie camerali, dei sindacati, degli ordini professionali, di molti sindaci, del Vice Prefetto di Torino Marita Bevilacqua e degli altri soggetti presenti in Osservatorio per l’asse Ferroviario Torino-Lione, il presidente dell’ Osservatorio e Commissario di Governo Paolo Foietta, e il prof. Roberto Zucchetti dell’ Università Bocconi di Milano hanno presentato il Quaderno11 dell’Osservatorio : “Contributi tecnici per una corretta valutazione economica degli interventi di adeguamento della linea ferroviaria Torino-Lione“. Il rapporto è stato trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 13 novembre 2018
I lavori preliminari al documento finale sono stati condotti nel periodo Settembre-Novembre nell’ambito di alcune sedute plenarie dell’Osservatorio e quindi esaminati, discussi e condivisi nelle riunioni dell’Osservatorio stesso tenute il 27 settembre, il 15 ottobre e 25 ottobre 2018.
Dopo i saluti del Presidente Ilotte – che ha ribadito l’impegno e la preoccupazione di tutto il mondo economico della Provincia di Torino per “un’opera giudicata un asset fondamentale per il trerritorio e per tutto il Paese”.
Nella sua introduzione il Commissario Foietta ha sottolineato come: “A seguito della decisione del Governo Italiano di «ridiscutere integralmente il progetto nell’applicazione dell’Accordo tra Italia e Francia» ho ritenuto fosse mio dovere raccogliere e sintetizzare le diverse analisi e gli elaborati aggiornati dagli esperti della struttura commissariale, integrate dai contributi di professori universitari, esperti ed operatori del settore; tali documenti vengono pubblicati nel Quaderno 11 dell’Osservatorio che raccoglie i diversi «contributi tecnici» da mettere a disposizione del Governo, affinché disponga di ogni elemento utile per assumere le proprie determinazioni in merito.
Il mondo tecnico e scientifico ha raccolto con favore il mio invito ed ha partecipato alla redazione di questi documenti, che sono stati elaborati e aggiornati in sede di struttura commissariale e quindi esaminati, discussi e condivisi nelle riunioni dell’Osservatorio tenute il 27 settembre, il 15 ottobre e 25 ottobre 2018. A tutti va il mio ringraziamento per la generosa disponibilità e per l’impegno nel realizzare in poche settimane questo rapporto.
Il Documento prodotto con spirito di leale collaborazione – condiviso con tutti i soggetti presenti in Osservatorio che considero coautori – è stato pubblicato sul sito dell’Osservatorio e messo a disposizione della Struttura Tecnica di Missione del MIT. Ribadisco la mia piena disponibilità al confronto ed alla discussione di merito su tutti gli argomenti trattati”.

I contenuti del Quaderno11
Il Quaderno11 è suddiviso in 6 Capitoli per argomenti:
- Il Prof. Andrea Boitani, ordinario presso il Dipartimento di Economia e finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano co-estensore delle Linee Guida per la valutazione economica delle opere pubbliche, predisposto dal MIT nel 2017, ha fornito un utilissimo contributo metodologico sugli strumenti di valutazione economica e sul corretto utilizzo della Analisi Costi Benefici nel caso di un’opera già avviata dal titolo “Suggerimenti per una valutazione economica della linea ferroviaria Torino-Lione“.
- Il Prof. Roberto Zucchetti docente presso Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi di Milano ha curato la redazione di un approfondito ed aggiornato “Rapporto delle dinamiche di sviluppo e interscambio di beni: domanda, offerta e scenari evolutivi del trasporto delle merci nell’attraversamento dell’Arco alpino Occidentale“.
- A cura dello stesso Prof. Zucchetti una prima inedita “Analisi, sulla ripartizione modale dei traffici: convenienza e sostenibilità economica del trasporto ferroviario“.
- Il Prof. Lanfranco Senn docente di economia e politica dei trasporti dell’Università Bocconi di Milano ha contribuito ad approfondire e valutare gli “Scenari che si aprono nel segmento del mercato passeggeri per la nuova linea ferroviaria Torino Lione“.
- A cura della Struttura Tecnica del Commissario di Governo sono stati poi formalizzati due rapporti che chiariscono lo stato e le caratteristiche delle infrastrutture ferroviarie esistenti per l’attraversamento dell’arco alpino occidentale:
– In particolare, per la tratta di valico della linea storica Bussoleno-Modane vengono documentate e formalizzate le “Criticità strutturali dell’infrastruttura esistente e certificata la sua “saturazione”, a causa di limiti di esercizio attuati dal gestore per garantire le necessarie condizioni di sicurezza”.
– Viene inoltre descritta la “Situazione ed i limiti della linea costiera Marsiglia-Genova“.
- L’ing. Andrea Debernardi ha infine predisposto un “Rapporto che analizza le necessità di completamento e sviluppo del nodo di Torino al fine di adeguarlo al transito delle merci e le prospettive di utilizzo della tratta di valico della linea storica in Alta Valle Susa“.
La conferenza stampa di presentazione (video)
Conferenza stampa per presentare i contributi tecnici dell' Osservatorio per la Tav Torino- Lione e trasmessi al governo. Il presidente dell' Osservatorio, Paolo Foietta, e il prof. Roberto Zucchetti dell' Università Bocconi di Milano illustrano i contenuti del documento Quaderno 11 dell' Osservatorio.
Pubblicato da LINEA Italia Piemonte su Mercoledì 14 novembre 2018
Spero che almeno governo ci sia ancora qualcuno competente e responsabile!!!!!